Guida galattica per gli autostoppisti

(a cura di Sandro Russo)

Enciclopedia galattica per autostoppisti

Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell'estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo.
A orbitare intorno a esso, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c'è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro–verde

Inizia così la Guida galattica per gli autostoppisti, il divertente romanzo di fantascienza pubblicato nel 1979 da Douglas Adams. Il protagonista, Arthur Dent, si ritrova a viaggiare in spazi stellari sconosciuti con il solo riferimento di uno strano libro. 

In molte delle civiltà meno formaliste dell'Orlo Esterno Est della Galassia, la Guida galattica per gli autostoppisti ha già soppiantato la grande Enciclopedia galattica, diventando la depositaria di tutto il sapere e di tutta la scienza perché, nonostante presenti alcune lacune e contenga molte notizie spurie, o se non altro alquanto imprecise, ha due importanti vantaggi rispetto alla più vecchia e più accademica Enciclopedia.
Uno, costa un po' meno; due, ha stampate in copertina, a grandi caratteri che ispirano fiducia: 
"NIENTE PANICO".

Ci è sembrato che il titolo di questo libro scanzonato fosse perfetto anche per raccogliere i vari scritti dei nostri associati, realizzati in occasione di laboratori, summer school, ritiri di scrittura. Sono elaborati finali, esercizi o anche solo semplici spunti, a diverso grado di elaborazione; ma tutti, a modo loro, interessanti. Il grafico Nicola Ferrarese ha disegnato appositamente per la Scuola del Viaggio una copertina fake di questo meraviglioso libro.

Viaggio in Bretagna 2025

  • La galleria dei ritratti: Rita e Anna
    La galleria dei ritratti: Rita e Anna
    Rita Gasbarra e Anna D'Elia
    14-04-2025

    Un esercizio di scrittura nell’ambito del gruppo dei partecipanti al Viaggio in Bretagna; certamente, ma anche una ottima occasione per conoscersi meglio, rompere il ghiaccio residuo che già si era fatto sottile dopo le prime colazioni…

  • La galleria dei ritratti: Enrica e Anna
    La galleria dei ritratti: Enrica e Anna
    Enriga Rigotti e Anna Sannino
    16-04-2025

    Occhi da furetto, sorriso luminoso e giocoso, una ventata d’aria fresca fra provetti scrittori sulle costiere dell’Atlantico. Aria fresca si fa per dire, perché Anna non ama gli spifferi e il freddo…

  • La galleria dei ritratti: Paola e Elena
    La galleria dei ritratti: Paola e Elena
    Paola Cadelli e Elena Ruggieri
    17-04-2025

    Elena ha un bel viso roccioso simile alle coste frastagliate e solitarie della Bretagna in cui sembra che si senta a casa…

  • La galleria dei ritratti: Anita e Sandro
    La galleria dei ritratti: Anita e Sandro
    Anita Cerpelloni e Sandro Russo
    04-04-2025

    Medico e sognatore, ‘Sandro Rustico’, come a lui piace definirsi, ti sorride e ti guarda diritto negli occhi. Sfugge un po’, non vuole essere messo in una categoria e mi dice: “Non ho ancora capito la tua essenza” -, ma neppure io l’ho capita…

  • La galleria dei ritratti: Paola e Giulia
    La galleria dei ritratti: Paola e Giulia
    Paola Di Leo e Giulia Ferrazzo
    20-04-2025

    Giulia, sguardo serio e ciuffo ribelle gesticola molto quando parla. Definisce il suo pensiero con movimenti veloci e plastici…

  • La galleria dei ritratti: Margreet, Michael e Federica
    La galleria dei ritratti: Margreet, Michael e Federica
    Enrica Rigotti, Margreet Faccin-de Boer e Lorenza Stroppa
    23-04-2025

    Viaggiatrice solitaria e elegante, Margreet non ha paura dei cambiamenti e nemmeno dei nuovi incontri. Zaino in spalla, alla fine della scuola, per tre mesi ha esplorato con un’amica il sud America…

  • Tuffo in Bretagna
    Tuffo in Bretagna
    Sandro Russo
    04-04-2025

    Dopo ogni viaggio un bilancio è ineludibile. A caldo, come la famosa “lettera del giorno dopo” della letteratura giapponese, e poi a distanza…

  • Conosco delle barche…
    Conosco delle barche…
    Rita Gasbarra e Anna Sannino
    07-04-2025

    “Conosco delle barche” (“Je connais des bateaux“) è una suggestiva canzone della cantautrice francese Mannik (Marie Annick Retif) dedicata a Jacques Brel. Tratta dall’album “Le temps de l’amour” (1977)...

  • Di fronte al mare
    Di fronte al mare
    Anna Sannino
    10-04-2025

    Da sempre il Mare è parte della mia vita, lo sento dentro di me e mi  manca terribilmente se non lo vedo, proprio come una persona amata…

  • Entre ciel et terre
    Entre ciel et terre
    Anna D'Elia
    11-04-2025

    Il mondo si ferma qui, dove il mio viaggio finisce. Non è permesso andare oltre, il piede affonda nella sabbia, davanti all’ultima onda. Qui c è una linea sottile che segna il cielo e il mare e in essa il mio sguardo si immerge, si sconfina, si perde…

Viaggio in Marocco 2025

  • Viaggio in Marocco. Preparazione
    Viaggio in Marocco. Preparazione
    Sandro Russo
    06-02-2025

    Sempre mi riecheggia il titolo di un album di Leonard Cohen quando sto per cominciare un nuovo viaggio: “Una nuova pelle per una vecchia cerimonia”...

  • La piazza di Marrakesh e Star Wars
    La piazza di Marrakesh e Star Wars
    Sandro Russo
    07-02-2025

    Da qualche parte verrà, questa sensazione di dejà vu che mi prende nella piazza di Marrakesh – Jamaa El Fna – che è anche un grande mercato, con un aspetto differente ad ogni ora del giorno

  • L’arte della contrattazione
    L’arte della contrattazione
    Roberta Pomella
    11-02-2025

    Da qualche parte verrà, questa sensazione di dejà vu che mi prende nella piazza di Marrakesh – Jamaa El Fna – che è anche un grande mercato, con un aspetto differente ad ogni ora del giorno

  • Il Malik
    Il Malik
    Marco Muratore
    12-02-2025

    Era alto, imponente. Pochi capelli e una rada barba, occhiali sottili. Vestiva all’occidentale ma si muoveva come uno che conosce la città.

  • Storia di Ghizlane
    Storia di Ghizlane
    Brunella Borsari
    15-02-2025

    È freddo la mattina. Un freddo intenso e pungente: gli ambienti non riscaldati del riad sembrano una ghiacciaia. Chi se lo sarebbe aspettato, in Marocco? Ci accomodiamo in una saletta chiusa.

  • Un mercante
    Un mercante
    Marigiò Stabile
    19-02-2025

    La preghiera dell’alba oggi l’ho trascurata, non ho sentito il richiamo: troppo dolore al ginocchio mi ha tenuto sveglio a lungo, il sonno mi ha colto soltanto nelle prime ore del mattino. Allah nella sua grande misericordia capirà.

  • Un mercante
    Un mercante
    Brunella Borsari
    20-02-2025

    Dalla affollatissima terrazza del Cafè France vivo la suggestione forte di un tramonto rosa, nella grande piazza rosa, nel cuore della città rosa: non è un luogo comune, è davvero una cromia dominante che diventa dorata con i raggi del sole che scende.

  • Il mercato di quartiere
    Il mercato di quartiere
    Chiara Alena
    04-03-2025

    Si entra attraverso un grande arco di pietra. Dentro, la luce si fa più debole, filtrando a fatica dalle fessure del tetto. È il mercato locale del Mellah, quartiere ebraico di Marrakech, frequentato soprattutto da chi vive qui, e lontano dai souk più turistici

  • Un thè nel deserto
    Un thè nel deserto
    Sandro Russo
    04-03-2025

    Diciamo pure che non avevo conoscenza alcuna del Marocco prima di questo viaggio; anzi avevo deciso di ignorare i luoghi comuni e i consigli che mi avevano dato prima di partire; come di non coltivare alcun genere di aspettativa

  • Grand Hotel Mamounia, Marrakesh
    Grand Hotel Mamounia, Marrakesh
    Marigiò Stabile
    17-03-2025

    Non avrei dovuto partecipare alla selezione. Questa mattina sono uscita di casa presto, dopo aver preparato la colazione per i miei fratelli. Sulla porta mi sono fermata un momento a sistemare le pieghe del velo, e ho colto nello sguardo di mia madre preoccupazione, e un affettuoso rimprovero.

  • Una tripletta di racconti brevi
    Una tripletta di racconti brevi
    Marco Muratore
    09-03-2025

    Ricorda bene Mustafà quando vendette Anas. Camminano fianco a fianco, erano cresciuti assieme, lui ed il dromedario…

  • Il ragno nella bottega delle spezie
    Il ragno nella bottega delle spezie
    Sandro Russo
    14-03-2025

    Nelle “istruzioni per l’uso” della contrattazione nella Medina di Marrakech, Claudio ha suscitato l’immagine del ragno per il venditore appostato in un angolo del suo negozietto, pronto a calarsi sul cliente che vi entri…

  • Le bleu Majorelle
    Le bleu Majorelle
    Sandro Russo
    15-03-2025

    – Che ci faccio qui? – Questo interrogativo tra l’inquietante e il disperato ha attraversato molti miei viaggi negli anni e periodicamente si riaffaccia, anche nei giri che mi stanno piacendo molto, in momenti di stanca, in qualche situazione di disagio occasionale…

  • Meryem e la scatola di fiammiferi
    Meryem e la scatola di fiammiferi
    Brunella Borsari
    19-03-2025

    Mi ha scelto lei. Si è avvicinata a me, fra tutte le persone sedute in quella panca a elle posizionata contro il muro del locale, ha aspettato che spostassi la mia borsa e mi è saltata in grembo…

  • I fratelli di Ibn
    I fratelli di Ibn
    Marco Muratore
    21-03-2025

    Ibn Battuta, il grande viaggiatore del XiV secolo, racconta dei tipi di viaggiatori che ha incontrato. Cita i devoti pellegrini, augurandosi che Allah vegli su di loro…

  • I sogni vanno a morire a Essaouira
    I sogni vanno a morire a Essaouira
    Sandro Russo
    22-03-2025

    Pigre, le mie mattine a Essaouira… Cominciano presto, quando è ancora notte. Le strade deserte, i negozietti tutti chiusi; si incontrano pochissime persone e nessun turista. Molti gatti, invece…

Viaggio a Cefalonia 2024

  • Scrittura di viaggio
    Scrittura di viaggio
    Sandro Russo
    11-09-2024

    Nella prima settimana di settembre, tirato dentro da amici, ho fatto un viaggio in Grecia, con un gruppo che non conoscevo, una scuola itinerante di “scrittura di viaggio” . Un’esperienza molto interessante…

  • Le cartoline di foglia di ficus a Donnafugata e un ricordo di Ginny
    Le cartoline di foglia di ficus a Donnafugata e un ricordo di Ginny
    Virginia Pecoraro
    15-09-2024

    Qualche giorno fa, dopo aver tenuto il “gruppo di ‘lettura insieme’ sulla letteratura di viaggio”, arricchito anche dalla presenza della cagnolina Camilla, mi sono ricordata di Ginny, la dolce cagnolina di Francesca, nostra ospite a Cefalonia per “La Scuola del Viaggio”, e di come se la rideva dei nostri componimenti…

  • Il posto di blocco poetico
    Il posto di blocco poetico
    Sandro Russo
    08-10-2024

    Della settimana a Cefalonia con il gruppo di “Scrittura di Viaggio” continueremo a parlare/scrivere per un bel po’, tanto è stata ricca di esperienze e di stimoli. Una delle invenzioni di Claudio – il Virgilio del nostro viaggio -, è stato “il posto di blocco poetico”…

  • Fari di Cefalonia. Gero Gompos, il vecchio gobbo
    Fari di Cefalonia. Gero Gompos, il vecchio gobbo
    Sandro Russo
    31-10-2024

    Da isolani – ponzesi di nascita o acquisiti – siamo da sempre più che estimatori, innamorati dei fari…

  • L’approdo
    L’approdo
    Marina Valenti
    26-04-2025

    Una sensazione quasi surreale accompagna i miei passi mentre scendo la scaletta dell’aereo: nei prossimi giorni camminerò dove ha camminato Ulisse, Odisseo, il re di Itaca…

  • La riunione annuale dei cristalli a Cefalonia
    La riunione annuale dei cristalli a Cefalonia
    Sandro Russo
    14-09-2024

    Questo non è uno scritto da diffondere. Diciamo che è un documento per uso interno; una memoria per un gruppo ristretto. Riguarda fatti e persone di cui è meglio non far sapere in giro, data la tendenza degli umani a combattere gli alieni e i diversi, anche se simili a loro…

  • Ritratto da Cefalonia. Evangelia
    Ritratto da Cefalonia. Evangelia
    Roberta Gaeta
    17-09-2024

    La casa non ha più il tetto.  Il vento ha divelto le imposte. La vite si è impadronita del muro, si è insinuata nelle crepe, è entrata nelle stanze, lasciando sul pavimento un tappeto dolciastro di acini appassiti…

  • Nella terra del ritorno
    Nella terra del ritorno
    Claudio Visentin
    26-09-2024

    La baia di Polis disegna un ampio arco circolare a metà della costa occidentale di Itaca, la terra di Ulisse. Ho perso il conto delle mie visite in questi ultimi dieci anni; d’altronde non è la terra del ritorno?

  • Gli epitaffi (1). Incursioni nel profondo al cimitero degli inglesi ad Argostòli, Cefalonia
    Gli epitaffi (1). Incursioni nel profondo al cimitero degli inglesi ad Argostòli, Cefalonia
    Sandro Russo
    21-10-2024

    C’è un numero sorprendentemente alto di persone che amano i cimiteri. Per il senso di pace che li pervade, per le memorie che delicatamente suscitano, anche per amore dell’arte…

  • Gli epitaffi (2). Apprendisti stregoni al cimitero degli inglesi di Argostòli
    Gli epitaffi (2). Apprendisti stregoni al cimitero degli inglesi di Argostòli
    Sandro Russo
    23-10-2024

    Allora… siamo intorno al cippo centrale del Cimitero, chi seduto su un gradone di cemento, chi in piedi. Abbiamo ‘bighellonato’ tra le tombe cercando ispirazione dalle morti e dalle parole altrui, perché le nostre proprio non vogliono venire…

  • Cos’è un’isola?
    Cos’è un’isola?
    Dunia Hashem
    16-09-2024

    Cos’è un’isola? Tra le tante domande poste durante il corso di scrittura, questa è stata la più complessa, quella a cui ancora non trovo risposta…