Viaggio in Marocco. Preparazione
di Sandro Russo (pubblicato su Ponza Racconta)
Sempre mi riecheggia il titolo di un album di Leonard Cohen quando sto per cominciare un nuovo viaggio: “Una nuova pelle per una vecchia cerimonia” (New skin for old ceremony). È un vecchio rito, il viaggio, ma se continuo a farne, un senso l’avrà…
Il momento che non amo di una partenza è dire addio alla casa, alle cose, ai gatti… un po’ anche salutare gli amici.
Quando ho detto loro del viaggio mi hanno fatto “le raccomandazioni”, ciascuno nel proprio stile e nella personale visione del posto dove andavo; un’antologia di luoghi comuni sul Marocco.
Il “Gruppo Ponza”, di cultura meridionale-napoletana, è rimasto legato alla cattiva nomina che si sono fatti i marocchini dalle nostre parti combattendo dalla parte degli Alleati nella II Guerra Mondiale
– Pòrtete ’i mutand’i fierre, m’arraccumann’!
– Nun ghi ’ndi bagne turche… Statt’accorte.
Un altro, sempre scherzando, mi ha avvertito di non farmi fare operazioni… di nessun tipo! Ma poi mi ha richiamato e mi ha detto che si era sbagliato con Casablanca. A Marrakesh dovrei stare tranquillo.
Mio fratello che c’è andato negli anni prima del Covid con degli amici di Ponza mi ha detto di non mancare il pesce cotto per strada a Essaouira, specie la granseola alla brace, che è un mito ponzese.
Il momento che amo è dopo il check-in in aeroporto, quando seduto finalmente tranquillo mi posso abbandonare a quel che succederà.
Non terrò in nessun conto le aspettative, le informazioni raccolte qua e là. So bene che le aspettative sono un modo per rovinarsi un viaggio, e le evito attentamente.
Non che le abbia sollecitate, ma ognuno voleva dire la sua.
Il momento che amo è sentire “il friccicore”, “il frullo del passero”… ognuno la sensazione la chiama in un modo diverso. È il brivido di piacere/attesa della novità. Rassicura sentire che c’è ancora…
Contento di partire… Davvero, buon viaggio!
P.S.
In partenza.
Belli, la mattina della partenza, anche i messaggi scambiati per whatsapp, quando tutti noi (già un ‘Gruppo’) stiamo partendo, ognuno dal suo aeroporto.
Mi ha fatto pensare all’amico mio meccanico che nella sua officina ospita ogni anno delle rondini che entrano da un vetro appositamente lasciato rotto. Lui se le studia con passione…
Mi raccontava che in autunno, al momento della partenza si davano appuntamento da lui… c’era grande agitazione nell’aria. Garriti e frulli d’ali da ogni parte, dentro e fuori dall’officina; si formava lo stormo… Tra tanto stridere e pigolare era agitato pure lui, mi diceva.
Poi tutte insieme partivano… Anche loro andavano in Africa…
Il primo dei luoghi comuni da sfatare: la neve sulle montagne in Africa. Qui le montagne dell’Atlante, alla cui base è situata Marrakesh. Si possono vedere in fase d’atterraggio: è la prima sorpresa
Leggi altri articoli di Sandro Russo:
-
Scrittura di viaggio
Sandro Russo11-09-2024Nella prima settimana di settembre, tirato dentro da amici, ho fatto un viaggio in Grecia, con un gruppo che non conoscevo, una scuola itinerante di “scrittura di viaggio” . Un’esperienza molto interessante…
-
La riunione annuale dei cristalli a Cefalonia
Sandro Russo14-09-2024Questo non è uno scritto da diffondere. Diciamo che è un documento per uso interno; una memoria per un gruppo ristretto. Riguarda fatti e persone di cui è meglio non far sapere in giro, data la tendenza degli umani a combattere gli alieni e i diversi, anche se simili a loro…
-
Il posto di blocco poetico
Sandro Russo08-10-2024Della settimana a Cefalonia con il gruppo di “Scrittura di Viaggio” continueremo a parlare/scrivere per un bel po’, tanto è stata ricca di esperienze e di stimoli. Una delle invenzioni di Claudio – il Virgilio del nostro viaggio -, è stato “il posto di blocco poetico”…
-
Gli epitaffi (1). Incursioni nel profondo al cimitero degli inglesi ad Argostòli, Cefalonia
Sandro Russo21-10-2024C’è un numero sorprendentemente alto di persone che amano i cimiteri. Per il senso di pace che li pervade, per le memorie che delicatamente suscitano, anche per amore dell’arte…
-
Gli epitaffi (2). Apprendisti stregoni al cimitero degli inglesi di Argostòli
Sandro Russo23-10-2024Allora… siamo intorno al cippo centrale del Cimitero, chi seduto su un gradone di cemento, chi in piedi. Abbiamo ‘bighellonato’ tra le tombe cercando ispirazione dalle morti e dalle parole altrui, perché le nostre proprio non vogliono venire…
-
Fari di Cefalonia. Gero Gompos, il vecchio gobbo
Sandro Russo31-10-2024Da isolani – ponzesi di nascita o acquisiti – siamo da sempre più che estimatori, innamorati dei fari…
-
La piazza di Marrakesh e Star Wars
Sandro Russo07-02-2025Da qualche parte verrà, questa sensazione di dejà vu che mi prende nella piazza di Marrakesh – Jamaa El Fna – che è anche un grande mercato, con un aspetto differente ad ogni ora del giorno…
-
Un thè nel deserto
Sandro Russo04-03-2025Diciamo pure che non avevo conoscenza alcuna del Marocco prima di questo viaggio; anzi avevo deciso di ignorare i luoghi comuni e i consigli che mi avevano dato prima di partire; come di non coltivare alcun genere di aspettativa…
-
Il ragno nella bottega delle spezie
Sandro Russo14-03-2025Nelle “istruzioni per l’uso” della contrattazione nella Medina di Marrakech, Claudio ha suscitato l’immagine del ragno per il venditore appostato in un angolo del suo negozietto, pronto a calarsi sul cliente che vi entri…
-
Le bleu Majorelle
Sandro Russo15-03-2025– Che ci faccio qui? – Questo interrogativo tra l’inquietante e il disperato ha attraversato molti miei viaggi negli anni e periodicamente si riaffaccia, anche nei giri che mi stanno piacendo molto, in momenti di stanca, in qualche situazione di disagio occasionale…
-
I sogni vanno a morire a Essaouira
Sandro Russo22-03-2025Pigre, le mie mattine a Essaouira… Cominciano presto, quando è ancora notte. Le strade deserte, i negozietti tutti chiusi; si incontrano pochissime persone e nessun turista. Molti gatti, invece…
-
Tuffo in Bretagna
Sandro Russo04-04-2025Dopo ogni viaggio un bilancio è ineludibile. A caldo, come la famosa “lettera del giorno dopo” della letteratura giapponese, e poi a distanza…
-
Quistione privata è!
Sandro Russo23-08-2025Ho provato un vago senso di allarme quando il mio amico Salvo, siciliano doc, da molti anni trapiantato a Roma mi ha convocato a casa sua per una cena in terrazza, approfittando dell’assenza della moglie che era fuori per qualche giorno con il nipotino piccolo…
-
Come fare della Sicilia un romanzo, ovvero la mia seconda vita siciliana
Sandro Russo26-08-2025Ci sono posti, paesi nel mondo che naturalmente mi attraggono; altri che mi respingono. Per esempio non sono mai voluto andare negli Stati Uniti, tranne che per un obbligato passaggio per Miami, sulla via per il Costarica…