I sogni vanno a morire a Essaouira

di Sandro Russo (publicato su Ponza Racconta)

Pigre, le mie mattine a Essaouira… Cominciano presto, quando è ancora notte. Le strade deserte, i negozietti tutti chiusi; si incontrano pochissime persone e nessun turista. Molti gatti, invece… A quest’ora sono loro gli unici padroni della città.
Mi dirigo verso il mare per istinto. Il porto canale è indicato da un bastione e da una scogliera, poco più in là c’è una lunga spiaggia. Dalla parte opposta – l’ho visto dall’alto – un’altra lunga spiaggia dove si frangono le onde. È lo spazio dominato dai gabbiani, a decine, posati su un lembo di sabbia; molti altri in alto a volteggiare sopra le banchine con le reti ammonticchiate e le barche da pesca ormeggiate. Uccelli affamati, a banchetto tra i resti delle attività umane.

Sono attratto da una macchia dai colori intensi sulla banchina, tra le reti. Una macchia arancio e verde, spicca tra il grigio e il marrone circostante. Mi avvicino. È una tavola da surf. La custodisce un uomo in pantaloncini da bagno, lo immaginavo giovane, da lontano, invece ha una certa età.
– Mamma mia, col freddo che fa qui, la mattina – penso rabbrividendo, mentre mi avvicino.
– Bonjour, good morning! –
– Buongiorno!
 – mi risponde in italiano – Ma da che l’avrà capito?
– Buongiorno, ma non  hai freddo?
– Ci sono abituato – mi dice.

Si chiama Mauro ed è delle parti mie, in provincia di Roma. Essaouira è un posto di hippies e surfisti, ma ora io li ho davanti entrambi, riuniti in una sola persona. Mauro ha voglia di parlare e io lì al momento giusto. Parliamo per un’ora, mentre il sole si alza sull’orizzonte e scalda questi ultimi scampoli d’inverno. Della stagione eroica della sua giovinezza gli sono rimasti solo un paio di baffoni a manubrio e una mosca sotto al mento che si tocca spesso, mentre parla. Il suo corpo è ancora grosso e massiccio, con un accenno di stomaco prominente. I capelli sono un po’ radi, più grigi che neri, ma ancora si permette una coda che raccoglie dietro la nuca con un elastico. Poi un paio di tatuaggi di creature marine – un delfino, una sirena – sui bicipiti appena inflacciditi. Mi racconta di essere stato l’universal soldier del ‘Movimento’ cui aveva aderito con entusiasmo fin dal suo diffondersi, quando anche lui era giovane. Ne aveva accolto tutte le istanze, confuse all’inizio, che si erano precisate nel corso degli anni. Era stato contro la guerra del Vietnam e contro tutte le guerre; idealmente insieme ai giovani che protestavano nei campus americani. Era stato a Parigi nei giorni del Maggio francese e via via aveva abbracciato quel modo di vivere libero, da cittadino del mondo, seguendo le ‘migrazioni’ dei fratelli, ormai il suo popolo di appartenenza.  Con loro aveva conosciuto Goa e l’Afghanistan, gli anni del Guatemala e i raduni a Chichicastenango.

Poi la musica! L’aveva studiata in gioventù – Ero dotato! – mi dice – Ho deluso le aspettative dei miei, che già mi vedevano concertista! Di musica rock era anche vissuto per qualche tempo. Lo chiamavano “Zio rock”! Gli piaceva… lo prendeva  come un complimento. Era stato a Woodstock, nel ’69, e l’anno dopo all’Isola of Wight

– L’isola di Wight!? Strana la vita e gli incontri che si fanno… – dico – Ma lo sai che quell’anno c’ero anch’io? Ricordiamo assieme quei tre giorni di esaltazione, che a volte, a distanza di anni, mi sembra di avere solo sognato. Poi Woodstock. Lui era stato anche lì. Mi dice che qualcuno, anni dopo, avrebbe ricordato la chiusura di quel raduno e le note dell’inno americano suonate da Jimi Hendrix – distorte sino a sembrare le raffiche di una mitragliatrice. Lui, a quel suono che si diffondeva nel campo mezzo addormentato nelle prime ore del mattino, aveva sentito un brivido, ma non aveva pensato a un commiato.

La visita di Jimi Hendrix a Essaouira, nel 1968, è entrata nelle leggende locali

Le date dei concerti  – mi dice – avevano scandito i suoi anni: dentro e intorno la vita:  persone con cui aveva condiviso tutto, le case dove aveva abitato, i joint, il sesso, il cibo che aveva imparato a fare per tutti. Ma soprattutto la sensazione di esser parte di qualcosa di più grande, un nucleo resistente di “umanità”, malgrado tutto; le mani e il sorriso sempre aperti per accogliere gli amici in difficoltà; una visione comune del mondo che non aveva bisogno di essere spiegata, e se gli altri non la condividevano non gli importava granché.
Non erano stati anni facili da attraversare, evitando droghe ed eccessi. Aveva ‘svoltato’ l’esistenza insegnando le cose che conosceva bene. Insegnava a suonare diversi strumenti e si era fatto un discreto nome, nel giro; ma organizzava anche viaggi cosiddetti ‘alternativi’, corsi di cucina; alle brutte si offriva come bracciante per la raccolta e la potatura degli olivi.

Ma poi il mondo era diventato sempre più rigido e impermeabile per lui e per quelli come lui. Qua e là erano ricominciate le guerre, molto peggiori di quella del Vietnam, contro cui aveva manifestato nei suoi anni verdi.

Il sistema aveva vinto? Più volte i suoi allievi gli avevano chiesto di pagare con un bonifico e un amico gli aveva consigliato di aprire un conto in banca… Non erano cose per lui, quelle… Anno dopo anno aveva seguito le migrazioni della sua gente, di paese in paese, in un mondo che si andava restringendo sempre più, tra regimi dittatoriali e guerre sommerse o combattute sul campo.
E infine si era trovato a Essaouira, sulla costa atlantica del Marocco, un posto che aveva intravisto e amato negli anni passati con un gruppo di amici che inseguiva le onde per il surf in giro per il mondo. Era passato per Marrakesh, pochi giorni soltanto, prima di cercare il mare. Per una volta era da solo, nessuna compagna, nessun gruppo intorno a fargli corona e supporto.
Ci siamo salutati.
– Dovresti provare il surf – mi ha detto, con una sfumatura di ironia. Non fa per me! Rispondo …soffro l’acqua fredda ed è troppo tardi per cominciare cose nuove, alla mia età.
Lo accompagno per un tratto, verso le onde, poi resto sulla spiaggia mentre lui entra in acqua senza un sussulto. Di nuovo rabbrividisco per lui. Poi si allontana nuotando appoggiato alla tavola,  per raggiungere la zona di mare al di là dove si formano le onde.

Seguo le sue prime evoluzioni, poi mi allontano a piedi, dalla parte opposta. Quando arrivo sull’altura mi volto ancora per cercarlo con gli occhi, ma non riesco più a vederlo.


Leggi altri articoli di Sandro Russo:

  • Scrittura di viaggio
    Scrittura di viaggio
    Sandro Russo
    11-09-2024

    Nella prima settimana di settembre, tirato dentro da amici, ho fatto un viaggio in Grecia, con un gruppo che non conoscevo, una scuola itinerante di “scrittura di viaggio” . Un’esperienza molto interessante…

  • La riunione annuale dei cristalli a Cefalonia
    La riunione annuale dei cristalli a Cefalonia
    Sandro Russo
    14-09-2024

    Questo non è uno scritto da diffondere. Diciamo che è un documento per uso interno; una memoria per un gruppo ristretto. Riguarda fatti e persone di cui è meglio non far sapere in giro, data la tendenza degli umani a combattere gli alieni e i diversi, anche se simili a loro…

  • Il posto di blocco poetico
    Il posto di blocco poetico
    Sandro Russo
    08-10-2024

    Della settimana a Cefalonia con il gruppo di “Scrittura di Viaggio” continueremo a parlare/scrivere per un bel po’, tanto è stata ricca di esperienze e di stimoli. Una delle invenzioni di Claudio – il Virgilio del nostro viaggio -, è stato “il posto di blocco poetico”…

  • Gli epitaffi (1). Incursioni nel profondo al cimitero degli inglesi ad Argostòli, Cefalonia
    Gli epitaffi (1). Incursioni nel profondo al cimitero degli inglesi ad Argostòli, Cefalonia
    Sandro Russo
    21-10-2024

    C’è un numero sorprendentemente alto di persone che amano i cimiteri. Per il senso di pace che li pervade, per le memorie che delicatamente suscitano, anche per amore dell’arte…

  • Gli epitaffi (2). Apprendisti stregoni al cimitero degli inglesi di Argostòli
    Gli epitaffi (2). Apprendisti stregoni al cimitero degli inglesi di Argostòli
    Sandro Russo
    23-10-2024

    Allora… siamo intorno al cippo centrale del Cimitero, chi seduto su un gradone di cemento, chi in piedi. Abbiamo ‘bighellonato’ tra le tombe cercando ispirazione dalle morti e dalle parole altrui, perché le nostre proprio non vogliono venire…

  • Fari di Cefalonia. Gero Gompos, il vecchio gobbo
    Fari di Cefalonia. Gero Gompos, il vecchio gobbo
    Sandro Russo
    31-10-2024

    Da isolani – ponzesi di nascita o acquisiti – siamo da sempre più che estimatori, innamorati dei fari…

  • Viaggio in Marocco. Preparazione
    Viaggio in Marocco. Preparazione
    Sandro Russo
    06-02-2025

    Sempre mi riecheggia il titolo di un album di Leonard Cohen quando sto per cominciare un nuovo viaggio: “Una nuova pelle per una vecchia cerimonia”...

  • La piazza di Marrakesh e Star Wars
    La piazza di Marrakesh e Star Wars
    Sandro Russo
    07-02-2025

    Da qualche parte verrà, questa sensazione di dejà vu che mi prende nella piazza di Marrakesh – Jamaa El Fna – che è anche un grande mercato, con un aspetto differente ad ogni ora del giorno

  • Un thè nel deserto
    Un thè nel deserto
    Sandro Russo
    04-03-2025

    Diciamo pure che non avevo conoscenza alcuna del Marocco prima di questo viaggio; anzi avevo deciso di ignorare i luoghi comuni e i consigli che mi avevano dato prima di partire; come di non coltivare alcun genere di aspettativa

  • Il ragno nella bottega delle spezie
    Il ragno nella bottega delle spezie
    Sandro Russo
    14-03-2025

    Nelle “istruzioni per l’uso” della contrattazione nella Medina di Marrakech, Claudio ha suscitato l’immagine del ragno per il venditore appostato in un angolo del suo negozietto, pronto a calarsi sul cliente che vi entri…

  • Le bleu Majorelle
    Le bleu Majorelle
    Sandro Russo
    15-03-2025

    – Che ci faccio qui? – Questo interrogativo tra l’inquietante e il disperato ha attraversato molti miei viaggi negli anni e periodicamente si riaffaccia, anche nei giri che mi stanno piacendo molto, in momenti di stanca, in qualche situazione di disagio occasionale…

  • Tuffo in Bretagna
    Tuffo in Bretagna
    Sandro Russo
    04-04-2025

    Dopo ogni viaggio un bilancio è ineludibile. A caldo, come la famosa “lettera del giorno dopo” della letteratura giapponese, e poi a distanza…

  • Quistione privata è!
    Quistione privata è!
    Sandro Russo
    23-08-2025

    Ho provato un vago senso di allarme quando il mio amico Salvo, siciliano doc, da molti anni trapiantato a Roma mi ha convocato a casa sua per una cena in terrazza, approfittando dell’assenza della moglie che era fuori per qualche giorno con il nipotino piccolo…

  • Come fare della Sicilia un romanzo, ovvero la mia seconda vita siciliana
    Come fare della Sicilia un romanzo, ovvero la mia seconda vita siciliana
    Sandro Russo
    26-08-2025

    Ci sono posti, paesi nel mondo che naturalmente mi attraggono; altri che mi respingono. Per esempio non sono mai voluto andare negli Stati Uniti, tranne che per un obbligato passaggio per Miami, sulla via per il Costarica…