Laboratorio di scrittura di viaggio a Cefalonia - V Edizione

Laboratorio di scrittura di viaggio a Cefalonia 2022

La cura per ogni cosa è l'acqua salata: sudore, lacrime o il mare.
Karen Blixen

Andar per isole – Claudio Visentin da diversi anni viaggia e scrive a Cefalonia, la maggiore tra le isole greche del Mar Ionio: “Ho sempre saputo che un giorno avrei tenuto qui un laboratorio di scrittura di viaggio e nel 2018 sono finalmente riuscito a realizzare il mio proposito. Le prime quattro edizioni hanno avuto un’accoglienza straordinaria e anche questo mi ha spinto a tornare ogni anno; il ritorno del resto è un tema quasi inevitabile, quando il profilo di Itaca si disegna sul filo dell’orizzonte”.

Si parlerà dell’isola dove siamo (Cefalonia, la vicina Itaca, Zacinto, Leucade…) e dell’isola che siamo (la solitudine dell’individuo e il suo superamento nel mettersi in gioco rappresentato dal viaggio). Occasionalmente si parlerà anche di isole immaginarie, riflesse da miraggi o colme di tesori, dove collocare paradisi e utopie, e dell’isola che non c’è, se non nei sogni dei marinai e dei poeti, eppure può risorgere ogni volta dal taccuino del viaggiatore.

La spiaggia di Myrtos (Federico Solfaroli Camillocci)
La spiaggia di Myrtos (Federico Solfaroli Camillocci)

La baia di Assos (Barbara Polito)
La baia di Assos (Barbara Polito)

Gli antichi olivi di Sami (Olivia Meneghetti)
Gli antichi olivi di Sami (Olivia Meneghetti)

Ieri, oggi, domani – Ogni giornata sarà divisa in tre momenti.

  • Una lezione di teoria del viaggio e della sua narrazione, con molto tempo per correggere gli esercizi del giorno prima.
  • Un lungo bagno in angoli nascosti dell’isola, sempre diversi.
  • Una visita a un luogo di appartata bellezza, senza intenti eruditi, solo per trarne ispirazione. Le rovine dell’antica città di Sami per esempio, solitaria e sospesa nel tempo immobile del mito, tra gli ulivi secolari contorti. Oppure il forte veneziano di Assos, in cima a un promontorio al quale conduce un sottile istmo, ritagliando una baia accogliente, protetta dalle incursioni dei pirati, dove si sostava nei lunghi viaggi verso Oriente. O ancora il Faro di Iero Gobo, sulla penisola di Lixouri, solitario di fronte al mare. Saranno numerosi gli incontri con chi abita e custodisce questa terra.

Pranzi e cene saranno in comune, con quel che il territorio offre, a casa oppure in locali di cucina tradizionale (per esempio da Panajotis e Olga).
Il giorno dopo si ricomincia.

Il faro di Iero Gobo (Laura Antoniolli)
Il faro di Iero Gobo (Laura Antoniolli)

Navi al largo (Laura Antoniolli)
Navi al largo (Laura Antoniolli)

Lezione al vecchio faro (Olivia Meneghetti)
Lezione al vecchio faro (Olivia Meneghetti)

Itaca al tramonto (Laura Antoniolli)
Itaca (Laura Antoniolli)

Itaca, l’antica capitale di Paleochora (Roberto Petruzzi)
Itaca, l’antica capitale di Paleochora (Roberto Petruzzi)

Itaca, cena ad Anoghi (Emanuela Malacrida)
Itaca, cena ad Anoghi (Emanuela Malacrida)

Leggi il programma completo
Leggi le impressioni di chi ha già partecipato

Informazioni quasi pratiche – Le lezioni e l’alloggio (semplice, pulito) saranno in una bella casa isolata sulla collina, con vista marina sulla piccola capitale di Cefalonia, Argostoli, distesa dall’altra parte della baia. Art Studio Kefalonia è la dimora del più importante artista locale, Dimitri Galiatsatos, e di sua moglie Francesca, nostre guide d’eccezione per cogliere lo spirito del luogo e incontrare gli abitanti.

La loro casa sarà interamente riservata alla vita in comune di corsisti e docenti. Non vi saranno altri ospiti e saranno rispettate le prescrizioni di sicurezza COVID-19. Le lezioni di scrittura si svolgeranno nell’atelier di Dimitri, tra le opere in gestazione, e l’ultimo giorno Dimitri stesso ci aiuterà a creare un souvenir artistico con materiali raccolti sull’isola.
Dopo l’ammissione al corso, ciascun partecipante prenderà accordi direttamente con Francesca e Dimitri per il soggiorno.

La casa di Francesca e Dimitri
La casa di Francesca e Dimitri

La vista sulla baia di Argostoli da Art Studio (Emanuela Malacrida)
La vista sulla baia di Argostoli da Art Studio (Emanuela Malacrida)

Il tramonto visto da Art Studio (Gisela Etter)
Il tramonto visto da Art Studio (Gisela Etter)

Cena ad Art Studio (Olivia Meneghetti)
Cena ad Art Studio (Olivia Meneghetti)

Dimitri davanti a una sua opera (Maria Bietolini)
Dimitri davanti a una sua opera (Maria Bietolini)

In breve

  • Laboratorio di scrittura di viaggio
  • Docente Claudio Visentin
  • Cefalonia, sabato 27 agosto – sabato 3 settembre 2022
  • Il corso è a numero chiuso (max 10 partecipanti). Il costo è di € 300, per le sole lezioni. La quota sarà interamente restituita se gli sviluppi del COVID-19 rendessero impossibile la partecipazione.
  • La classe è al completo. È possibile iscriversi alla lista d’attesa, scrivendo a info@scuoladelviaggio.it; sarete avvisati tempestivamente se un posto dovesse tornare libero.

Iscriviti

 

 


Associazione Scuola del Viaggio
via Montevideo 19 - 20144 Milano

Accesso area riservata

P. IVA 11000380961
Cod. Fisc. 97511340156
Privacy e Cookie
Preferenze Cookie