Asini, mugnai e scrittori 26-28.09
Primi passi d’autunno nel Casentino
La Scuola del Viaggio ha sempre creduto negli asini. E ha sempre coltivato il piacere di camminare a fianco di questi animali intelligenti e curiosi, così spesso calunniati. Con gli asini, per secoli e secoli, hanno viaggiato mercanti e pellegrini. Con Marta e le sue asine cammineremo anche noi tra i boschi del Casentino, lungo l’Arno bambino, ancora ignaro di Ponte Vecchio e del mare. E scriveremo il nostro diario nella grande cucina del primo mulino d’Arno, Molin di Bucchio, dove ancora si racconta la storia di Pietro, l'ultimo mugnaio ribelle.
PROGRAMMA*
Venerdì 26 settembre
- Arrivo nel pomeriggio e visita di Molin di Bucchio
- h.18.00 Presentazione dei partecipanti, delle asine e dell’asinaia (con Marta Signi), dei mugnai (Claudio e Carla)
- A seguire, prima lezione di scrittura di viaggio con Claudio Visentin, autore di In viaggio con l’asino (Guanda)
- Cena in comune
Sabato 27 settembre
- h. 9:00 Prima passeggiata al Castello di Porciano con Marta Signi e le sue asine
- h. 16:00 Seconda lezione di scrittura di viaggio con Claudio Visentin
Domenica 28 settembre
- h. 8:00 Seconda passeggiata nei boschi intorno al mulino con Marta Signi e le sue asine
- h. 13:00 Pane del saluto, con il pane preparato insieme ai partecipanti nel forno del mulino
- h. 14:30 Lettura di alcune pagine di diario
- Congedo
* Sono possibili limitate modifiche rispetto a quanto indicato per una migliore riuscita del corso o adattamenti a esigenze dei partecipanti.
ISCRIZIONI
Sono disponibili solo 8 posti. È possible candidarsi compilando questo modulo.
I docenti e i responsabili della Scuola del Viaggio valuteranno attentamente ciascuna candidatura e daranno una risposta in pochi giorni.
La quota di partecipazione è di Euro 130.
Tutte le nostre attività sono riservate ai soci. Per partecipare al laboratorio è dunque necessario associarsi alla Scuola del Viaggio per il 2025; insieme alla tessera vi manderemo il nuovo libro di Andrea Bocconi, Viaggiare e non partire, Ediciclo.
INFORMAZIONI PRATICHE
La quota di partecipazione comprende:
- frequenza alle lezioni;
- escursioni con gli asini (le escursioni sono alla portata di tutti, si raccomanda abbigliamento comodo da trekking e scarponcini).
La Scuola del Viaggio organizza il corso di scrittura; l’associazione Gli amici dell’Asino si prende cura delle escursioni. Ciascun partecipante provvederà autonomamente al viaggio e al soggiorno, regolando direttamente con la struttura prescelta le proprie spese.
A Molin di Bucchio sono disponibili due camera matrimoniali a € 60 (o € 50 per uso singola). Altre strutture nei dintorni offrono possibilità di alloggio (per informazioni amicidellasino@gmail.com).
N.B.
- L’associazione si riserva il diritto di annullare il laboratorio con un preavviso di almeno due settimane, restituendo le quote versate.
- La quota sarà restituita a chi non potesse partecipare solo in caso di ragioni di comprovata gravità e solo qualora sia possibile provvedere per tempo alla sostituzione con un altro partecipante.
Iscriviti al laboratorio compilando l'apposito form online.