Corso avanzato di scrittura di viaggio 2025-26
XII Edizione
La Scuola del Viaggio – insieme a Ediciclo Editore e Libreria Gulliver - propone la XII edizione del suo Corso avanzato di scrittura di viaggio. Un percorso condiviso verso una scrittura più profonda, efficace, originale.
- La Scuola del Viaggio per prima ha organizzato corsi di scrittura di viaggio in tutta Italia, proponendo una riflessione d’apertura sul viaggio e il suo racconto. Da questa esperienza è nato anche il manuale Raccontare il viaggio (Touring editore).
- Ediciclo è un editore di riferimento in questo campo, con oltre 500 titoli dedicati al viaggio nei suoi diversi aspetti.
- La libreria Gulliver di Verona in oltre trent’anni di attività è diventata una delle più complete librerie dedicate al viaggio in Italia.
Ogni lezione del corso tratterà un diverso aspetto tecnico della scrittura di viaggio, discutendo assieme ai docenti i punti più significativi, svolgendo e correggendo esercizi. Approfondiremo diversi formati, a cominciare dal racconto e il reportage, particolarmente adatti a chi muove i primi passi in questo campo, così come la scrittura in rete (social, blog ecc.).
Sono previsti diversi interventi di scrittori di viaggio, spesso cresciuti proprio attraverso i corsi della Scuola del Viaggio: racconteranno il loro percorso creativo e le difficoltà superate.
Le librerie di viaggio coinvolte (Gulliver, Orsa minore di Pisa, On the Road di Firenze) proporranno invece percorsi di lettura tematici.
Ogni studente lavorerà a un progetto di scrittura – reportage, racconto di viaggio, il primo capitolo di un libro di viaggio – che sarà discusso con a Lorenza Stroppa, editor Ediciclo, e presentato nell'ultimo incontro a Selva di Monte.
I docenti sono Andrea Bocconi, Cristiano Carriero, Gianni Dubbini Venier, Tino Mantarro, Lorenza Stroppa, Federica Quaglia, Claudio Visentin.

Tavola di Stefano Faravelli
Calendario
Calendario
- Sabato 22 novembre 2025 Viaggiare per raccontare: tendenze del mercato editoriale, trovare l’idea giusta, preparare un progetto convincente, raccogliere informazioni in viaggio; dal diario di viaggio alla prima stesura (Claudio Visentin e Lorenza Stroppa). Con un intervento di Eleonora Marangoni, scrittrice e copywriter.
La Biblioteca del viaggiatore: le proposte di lettura di Luigi Licci (Libreria Gulliver. Sarà un appuntamento regolare anche nelle lezioni successive).
- Sabato 13 dicembre 2025 La costruzione del racconto: struttura, descrizioni, personaggi, dialoghi (Andrea Bocconi). Con un intervento di Gianni Dubbini Venier, viaggiatore e scrittore, Premio Chatwin Opera prima 2023.
- Sabato 17 gennaio 2026 Il reportage (Tino Mantarro, Touring Magazine). Con un intervento sulla fotografia di Federica Quaglia, Photo Editor.
- Sabato 7 febbraio 2026 La scrittura breve, anche nelle sue applicazioni alla rete: Social Network, Travel Blog, ecc. (Cristiano Carriero, La Content). Con un intervento dei travel blogger Monica Nardella (TBAgency, tra i fondatori dell'Associazione Italiana Travel Blogger) e di Eleonora Sacco (Pain de Route).
- Sabato 28 febbraio 2026 Definizione del proprio progetto, editing del testo, costruire e mantenere un rapporto con gli editori (Lorenza Stroppa). Con interventi di diversi autori Ediciclo: Sandro Carniel, Luca Gianotti, Flavio Stroppini. Guida all’utilizzo di Medium per la presentazione finale dei propri elaborati.
- Sabato 14 marzo 2026 Riunione di redazione: esercitazione pratica sulla scelta delle fotografie per un reportage (Federica Quaglia, Photo Editor).
- Sabato 18 e domenica 19 aprile 2026 (Selva di Monte, Castelnuovo d’Elsa, Firenze)
Lungo tutto il fine settimana - in vista della presentazione finale, con l’assistenza di Lorenza Stroppa e Claudio Visentin - ciascun partecipante lavorerà alla rifinitura del proprio testo (un racconto, un reportage o il primo capitolo di un libro di viaggio), pensato e realizzato durante il corso.
Nelle pause del lavoro comune ci faranno visita Martina Castagnoli (libreria On the Road di Firenze), la scrittrice Carla Vitantonio e la contastorie Francesca Camilla D’Amico.
Informazioni
Sono previsti sei incontri di tre ore, di sabato dalle 10.00 alle 13.00. Queste lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom (con assistenza tecnica e registrazione per chi dovesse perdere una lezione). Saranno assegnati esercizi, letture e altre attività offline.
La parte finale del corso sarà in presenza; il settimo e ultimo incontro si terrà lungo tutto un week end a Selva di Monte (Castelnuovo d’Elsa, Firenze), in una residenza nella campagna toscana a poca distanza da Firenze, Empoli, Pisa.

Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso: 15 partecipanti. Si rivolge principalmente a chi ha già frequentato un nostro laboratorio breve. Saranno considerate anche le candidature di chi ha già qualche esperienza in questo campo o comunque una forte motivazione.
Ciascun partecipante riceverà in dono:
- Il nostro manuale Raccontare il viaggio (a cura di Guido Bosticco e Andrea Bocconi, Touring Editore)
- Alla ricerca di don Chisciotte. Un viaggio nella Mancia (di Claudio Visentin e Stefano Faravelli, Ediciclo).
- Inoltre, insieme alla tessera annuale 2025, Andrea Bocconi, Viaggiare e non partire, Ediciclo.
- Infine per tutta la durata del corso ai partecipanti sarà offerto uno sconto su tutti i libri del catalogo Ediciclo.
La quota di iscrizione è di Euro 430, che può essere divisa in due rate: Euro 230 al momento dell’iscrizione, Euro 200 entro la fine del 2025. Tutte le nostre attività sono riservate ai soci. Per partecipare al nostro Corso avanzato di scrittura di viaggio è dunque necessario associarsi alla Scuola del Viaggio per il 2025 (costo Euro 20). Il viaggio e il soggiorno a Selva di Monte non sono compresi nella quota d’iscrizione e saranno definiti con la struttura (il prezzo indicativo è di € 80 a notte per la stanza singola compresa la colazione).
Per informazioni info@scuoladelviaggio.it